MonzaNews
Al via operazione Scuole Sicure con #BEDIFFERENT
18 November 2019Entra nel vivo l’operazione »Scuole Sicure a Monza: un mix di azioni, finanziate dal Viminale per cinquanta mila euro, finalizzate al contrasto dello spaccio di stupefacenti tra i giovani studenti.
La campagna informativa #BEDIFFERENT: affrontare il tema dell’uso delle sostanze stupefacenti non è mai scontato, soprattutto quando i destinatari sono giovani adolescenti.
La Polizia Locale ha voluto “accettare la sfida” ribaltando le prospettive, con l’intento di suscitare reazioni rispetto ai luoghi comuni e alla superficialità diffusa quando si parla di droghe.
#BEDIFFERENT è lo slogan che campeggia sulle immagini della campagna affissioni che fino a marzo interesserà la città di Monza; due parole semplici, chiare, immediate e adeguate al contesto con cui gli adolescenti abitualmente si confrontano.
“Essere differenti” è inteso come modo unico e speciale di essere sé stessi ed è questo il messaggio profondo che accompagna ognuna delle 12 immagini, selezionate per raccontare e suscitare emozioni, oltre a creare dibattito e confronto; alcune di esse lo fanno in modo esplicito, altre invece nascondono messaggi sottintesi o fanno leva sul gioco di parole.
In parallelo è stato creato il calendario 2020 del progetto Scuole Sicure – che accompagnerà le lezioni degli agenti in classe - che per ogni mese riporta informazioni estrapolate dalla “Relazione sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia nell’anno 2017” presentata dal Ministero per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta. I dati forniscono un quadro conoscitivo del fenomeno nel nostro Paese, spesso poco conosciuto.
Gli Istituti scolastici, licei e scuole professionali coinvolti sono diciassette: ITCG Achille Mapelli, IIS Enzo Ferrari, ITI Hensemberger, IIS Mosè Bianchi, Liceo Scientifico Paolo Frisi, Scuola Borsa, IPSSE Adriano Olivetti, Liceo artistico Nanni Valentini, Liceo classico e musicale Bartolomeo Zucchi, Liceo Carlo Porta, Istituto Leone Dehon, Collegio Guastalla, Collegio Villoresi, Istituto Maddalena di Canossa, Liceo artistico Preziosissimo sangue, Collegio Bianconi e IPC Caravaggio.
» Per maggiori info
Pagine collegate

Un progetto per promuovere, valorizzare e tutelare il patrimonio motoristico italiano presente nei diversi territori

Un accordo in cui Comune e Regione Lombardia si impegnano a mettere in atto azioni concrete per favorire gli investimenti sul territorio.

Consulta il sito dedicato al Risparmio e all'Efficienza Energetica per aiutarti a ridurre i consumi di energia e a migliorare l'efficienza nella tua casa
