Il car sharing è un servizio di mobilità innovativo che permette il noleggio di veicoli a breve termine.
Un' auto self service che ti permette di viaggiare comodamente in città e fuori città, consentendoti di rinunciare all’auto di proprietà e non avere più costi fissi di bollo e assicurazione, spese di manutenzione e carburante. E quando torni il parcheggio è riservato all’auto che stai usando!
Con il car sharing paghi l’auto solo quando ti serve!
Se ti iscrivi al servizio Ubeeqo potrai prenotare e prelevare i veicoli dai loro parcheggi dedicati, 2 a Monza e oltre 150 su tutta la città di Milano, 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno.
In più si può:
- accedere all’Area C senza pagare
- circolare nei giorni di blocco del traffico
- parcheggiare gratuitamente nelle aree di parcheggio TPM a Monza e nelle strisce blu e gialle a Milano
- utilizzare il servizio nelle principali città europee in cui è presente Ubeeqo
Da 1 ora a 72 ore consecutive di noleggio, pagando una quota che varia a seconda del tempo di utilizzo e dei chilometri effettuati.
Tariffario (formato PDF - 178 KB)
» Per maggiori informazioni e le modalità di iscrizione
E' possibile anche contattare il Sevizio Clienti ai numeri 02 89731989-02 94758624 o all’indirizzo »email
Dove a Monza
Le 2 Fiat Panda euro 4 del Car Sharing sono parcheggiate:
- in Largo IV Novembre, nel centro cittadino
- in Stazione FS, in Piazza Castello (park Monza Stazione)
Perchè il Car Sharing
Chi possiede un'auto di proprietà tende a rimanerne schiavo e a sceglierla per tutti i tipi di spostamento.
In realtà non esiste un modo ottimale di spostarsi in città, esistono tante soluzioni.
L'auto è solo una delle tante, troppo spesso sopravvalutata.
Il car sharing è uno stimolo a ragionare in termini più versatili. E a liberarsi dalla schiavitù dell'auto di proprietà. Ricorrere spesso a tutte le alternative possibili (tra cui il car sharing) fa bene alla città, alla salute, al portafogli.
L'Italia è il paese con il maggior numero d'auto pro-capite in Europa, 54 ogni 100 abitanti contro una media di 46 nei paesi UE. In Italia l'auto assorbe il 17% circa del reddito procapite (contando solo i costi di acquisto di auto e benzina, senza contare i costi indiretti o la quota di spesa pubblica che va al finanziamento di opere legate alla viabilità su gomma oppure le spese sanitarie per incidentalità, ecc). La velocità media di un auto in area urbana è di 17 km/h.
Oltre il 50% degli spostamenti in auto avviene su tragitti di breve raggio, inferiori ai 5km, quelli dove l’uso dell’auto è meno efficiente.
Possedere un’auto non serve: basta utilizzare il servizio che questa offre. Prova il car sharing.
Data creazione: 09 June 2015