Dal 2 novembre 2020
Gli Sportelli del Segretariato Sociale Professionale dal 2 novembre ricevono solo su appuntamento.
Per fissare un appuntamento si deve contattare il seguente numero: 039.28.32.851
- dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
- martedì dalle 13.00 alle 15.00
Misure da adottare
L’ingresso presso i Centri Civici avverrà una persona alla volta, indossando la mascherina, pena l’impossibilità di accedere.
L’uso dei guanti non è obbligatorio. In ogni caso occorre, prima di entrare nella sede, sanificarsi le mani o i guanti con il gel posizionato all’ingresso.
Dopo la misurazione della temperatura corporea l’utente potrà accedere, se la temperatura dovesse risultare superiore a 37,5 gradi l’ingresso non sarà consentito.
Il singolo cittadino o le famiglie possono rivolgersi ai Servizi Sociali quando si trovano in difficoltà.
Gli aiuti sono dati in forma diretta (servizi) o attraverso contributi finanziari.
Segretariato sociale professionale
Il Segretariato Sociale Professionale è la porta di accesso alla rete dei servizi presenti sul territorio, assicura competenza nell'ascolto e nella valutazione dei bisogni.
E' un servizio pubblico, aperto a tutti, che offre informazioni, orienta la domanda di servizi e prestazioni, legge il bisogno e lo indirizza verso la risposta ritenuta più pertinente.
E' utile presentare un documento di identità e o il codice fiscale o Carta Regionale dei Servizi (CRS).
Ultimo aggiornamento: 29 October 2020Data creazione: 03 June 2015