ll contesto economico internazionale chiede ai principali attori istituzionali nuove forme di offerta territoriale capaci di:
- attrarre nuovi investimenti sul territorio
- favorire lo sviluppo delle imprese già presenti sul territorio
- ridurre la burocrazia e facilitare il dialogo con la Pubblica Amministrazione.
Un approccio al tema dell’attrazione degli investimenti colto e ripreso da Regione Lombardia attraverso la realizzazione del progetto AttrACT, cui il Comune di Monza ha immediatamente aderito, comprendendo l'opportunità di valorizzare l’offerta territoriale attraverso la sottoscrizione di un Accordo per l'Attrattività.
Cos'è l'Accordo per l’Attrattività
E' un accordo in cui Comune e Regione Lombardia si impegnano a mettere in atto azioni concrete per favorire gli investimenti sul territorio:
- definizione di interventi per migliorare e accompagnare i procedimenti che comportano adempimenti amministrativi in capo alle imprese, con l’obiettivo di garantire prospettive ragionevoli e certe di conclusione temporale dei procedimenti e stimolare la sperimentazione di modalità di relazione tra le imprese e la P.A. maggiormente improntate a fiducia e collaborazione;
- indicazione dei settori merceologici d’interesse prioritario così come delle tipologie d’investimento che, al contrario, si ritengono incompatibili con le caratteristiche e gli obiettivi di sviluppo del territorio locale;
- definizione di un mix di servizi e/o incentivi a favore degli investitori e delle imprese, a fronte di ampliamenti di attività già esistenti e/o di nuovi investimenti (quali agevolazioni fiscali e tributarie, eventuali contributi, servizi di accompagnamento agli investitori, valutazioni preliminari di fattibilità dell’investimento);
- proposta di obiettivi particolari e specifici, quali progetti che prevedano alleanze produttive con attori operanti nelle aree di specializzazione territoriale, individuando imprese che rafforzino e/o completino le filiere di specializzazione tecnologica lombarde, anche trasferendo commesse di lavoro sul nostro territorio piuttosto che iniziative rivolte all’attrazione e/o alla creazione di reti con start-up;
- presenza di meccanismi di cofinanziamento da parte di soggetti pubblici e privati, anche in project financing, rispetto alle ipotesi di investimento sui singoli ambiti territoriali.
Il Comune dovrà impegnarsi ad attuare misure volte a:
- ridurre la burocrazia
- diminuire gli oneri a carico delle imprese
- mettere a disposizione gli strumenti di supporto per facilitare il dialogo con le imprese
- individuare le opportunità insediative da proporre a possibili investitori.
La Regione Lombardia si impegnerà a garantire:
- un tutor esterno che aiuti il Comune a dialogare sia con le imprese già presenti sul territorio, sia con i potenziali investitori
- un’azione di promozione delle opportunità localizzative individuate
- un team dedicato di supporto composto da membri di Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Promos
- un supporto al Comune nel coordinamento della rete territoriale
- mappatura delle opportunità di insediamento produttivo e/o commerciale (quali vantaggi competitivi, aree libere, siti produttivi dismessi, immobili pubblici) realizzata con modalità e specifiche uniformi, idonee ad alimentare una base di dati regionale.
Fasi del progetto
Fase 1: ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELL’ACCORDO DI ATTRATTIVITÀ
Raccolta e sistemitizzazione delle informazioni utili per la sua definizione anche attraverso l'organizzazione di incontri sul territorio (investitori, professionisti, comuni, associazioni, ..).
Fase 2: STRUTTURAZIONE DEGLI ACCORDI PER L’ATTRATTIVITÀ
Definizione dei requisiti minimi di accesso e della struttura dell' Accordo per l’Attrattività.
Fase 3: STRUTTURAZIONE DEL DATABASE DI DESTINAZIONE DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE
Creazione di un database delle opportunità.
Fase 4: SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE DI POSSIBILI MISURE DI INCENTIVAZIONE
Supporto a Regione Lombardia nella definizione di possibili misure di incentivazione, alla luce anche di best practice internazionali, che i Comuni partecipanti potrebbero implementare per attrarre nuovi capitali e/o favorire l’ampliamento di chi ha già investito sul territorio.
Fase 5: SUPPORTO NELLA PROMOZIONE E SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO PER L’ATTRATTIVITÀ
Momenti di presentazione sul territorio per l’individuazione dei Comuni sottoscrittori
Fase 6: MAPPATURA DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO
Raccolta e sistematizzazione dei dati presentati dai Comuni, secondo lo standard predefinito da Regione Lombardia con il supporto di Promos.
FASE 7: ACCOMPAGNAMENTO E FORMAZIONE DEI COMUNI ADERENTI AGLI ACCORDI NELLA STRUTTURAZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA AGLI INVESTITORI
- Presentazione delle opportunità di investimento individuate agli investitori
- Gestione dell’interfaccia tra potenziali investitori italiani e esteri e i comuni identificati
- Supporto al Comune nell’identificazione di figure “tutor”, individuate all’interno del Comune, che si occuperanno di gestire, in coordinamento con il team Invest in Lombardy, le assistenze agli investitori
- Formazione dedicata alle figure “tutor” sui fabbisogni informativi dell’investitore e sulla gestione degli investitori (kit per la gestione dell’investitore)
- Strutturazione e condivisione con la figura “tutor” di un kit per la gestione dell’investitore
- Eventuale coordinamento degli angeli antiburocrazia in supporto a comuni e imprese.
Fase 8: CREAZIONE DEI BOOKLET DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO DEI SINGOLI COMUNI
- Realizzazione di un documento di sintesi (kit promozionale) sulle opportunità localizzative (aree/siti), i vantaggi competitivi dell’economia locale e le agevolazioni messe a disposizione dal Comune
- Impaginazione e creazione del layout grafico del booklet che raccoglie tutte le opportunità di investimento mappate nel comune stesso
- Traduzione in lingua inglese dei materiali
- Stampa dei materiali
- Caricamento dei documenti sul sito Invest in Lombardy.
Fase 9: PROMOZIONE IN ITALIA E ALL’ESTERO
- Valorizzazione del database delle opportunità di investimento sul territorio lombardo con eventi dedicati di confronto e promozione
- Promozione online su social media e altri strumenti di informazione
- Utilizzo continuativo del database da parte del team Invest in Lombardy pe incontri di assistenza agli investitori esteri in Italia e all’estero
- Condivisione con Ambassador e Leader di Invest in Lombardy
- Presentazione in occasioni dei roadshow all’estero, organizzati con MISE e ICE Agenzie
- Invio del database a soggetti istituzionali italiani all’estero e esteri in Italia
Fase 10: SUPPORTO NELL’EROGAZIONE DEI SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO
- Supporto al Comune nell’implementazione di una strategia di promozione del territorio
- Supporto al Comune nel servizio di accompagnamento all’investitore italiano, di cui il Comune stesso si è preso l’onere all’interno dell’Accordo di Attrattività.
Data creazione: 23 November 2017