Regione Lombardia ha revocato per il giorno 8 marzo 2021 le limitazioni alla circolazione dei veicoli inquinanti in considerazione dell'indizione dello sciopero del trasporto pubblico.
La revoca delle limitazioni alla circolazione non si applica in caso di annullamento dello sciopero disposto nell'imminenza della sua attuazione.
Misure permanenti: in vigore
Regione Lombardia ha disposto, con misure permanenti, il divieto di circolazione da lunedì a venerdì (esclusi giorni festivi infrasettimanali) dalle 7.30 alle 19.30 a:
- autoveicoli benzina Euro 0; diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3.
Per tali veicoli le limitazioni sono in vigore tutto l'anno nei comuni di fascia 1 e 2.
In alternativa, da ottobre 2019, è possibile aderire al progetto sperimentale » MoVE In - motocicli e ciclomotori a due tempi di classe Euro 1.
Per tali veicoli le limitazioni sono in vigore dal 1 ottobre al 31 marzo nei comuni di fascia 1.
Per i motoveicoli e ciclomotori a due tempi di classe Euro 0 è disposto il blocco totale, da lunedì a domenica dalle 00.00 alle 24.00, in tutto il territorio regionale.
Dall'11 gennaio 2021 il divieto di circolazione da lunedì a venerdì (esclusi giorni festivi infrasettimanali) dalle 7.30 alle 19.30 si estenderà a:
- autoveicoli benzina Euro 1 per tutto l'anno nei comuni di fascia 1 e 2.
Il Comune di Monza rientra tra i Comuni in fascia 1.
Misure temporanee di 1° livello: oggi non in vigore
(superamento per 4 gg consecutivi del valore di 50 microg/m3 di PM10)
Oltre alle misure permanenti è in vigore anche il divieto di circolazione tutti i giorni (anche sabato, domenica e festivi) per i seguenti veicoli:
- autovetture diesel fino alla classe Euro 4 dalle 8.30 alle 18.30
Altri divieti:
- di utilizzo di generatori a legna per riscaldamento domestico (se in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) di classe emissiva inferiore a 4 stelle in base alla classificazione ambientale definita dal D.M. Ambiente n. 186 del 07/11/2017.
- di combustioni all’aperto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc…)
- per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso
- di spandimento dei liquami zootecnici salvo iniezione e interramento immediato
Riduzione della temperatura a 19° (con tolleranza di 2°C) nelle abitazioni ed esercizi commerciali.
» Grafico limitazioni di primo livello (veicoli)
» Grafico ulteriori provvedimenti dal 11 gennaio 2021
Misure temporanee di 2° livello: oggi non in vigore
(superamento per 10 gg consecutivi del valore di 50 microg/m3 di PM10)
Oltre alle misure permanenti e a quelle di primo livello è in vigore anche il divieto di circolazione ai seguenti veicoli:
- tutti i veicoli diesel fino alla classe Euro 4 dalle 8.30 alle 18.30
Altri divieti:
- di utilizzo di generatori a legna per riscaldamento domestico (se in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) di classe emissiva inferiore a 5 stelle in base alla classificazione ambientale definita dal D.M. Ambiente n. 186 del 07/11/2017.
» Grafico limitazioni di secondo livello (veicoli)
Ordinanza del Sindaco del 4 novembre 2020 per le misure temporanee fino al 31 marzo 2021 (formato PDF - 494 KB)
Ordinanza del Sindaco del 15 gennaio 2021 (modifica ordinanza del 4 novembre) per le misure temporanee fino al 31 marzo 2021 (formato PDF - 423 KB)
Rilevamento qualità dell'aria
I dati di rilevamento della qualità dell’aria, monitorati e validati da ARPA Lombardia, sono messi a disposizione attraverso un applicativo che riporta la media per provincia dei dati di PM10, il numero di giorni di superamento consecutivo del limite giornaliero, la mappa dei Comuni aderenti, lo stato di attivazione delle misure temporanee e il rientro nei limiti.
La verifica dei valori rilevati viene effettuata di lunedì e giovedì (giornate di controllo).
» Verifica la qualità dell'aria a Monza
» Verifica le aree e i giorni di superamento dei limiti
Sospensione misure antismog
La sospensione delle misure temporanee antinquinamento avviene se:
1) la concentrazione del giorno precedente il giorno di controllo è al di sotto del valore limite di 50 μg/m3 e le previsioni metereologiche prevedono condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti
2) nei quattro giorni precedenti al giorno di controllo si osservano almeno due giorni consecutivi al di sotto del valore limite di 50 μg/m3
La sospensione delle misure ha effetto a partire dal giorno successivo a quello di controllo.
Ultimo aggiornamento: 04 March 2021
Data creazione: 01 June 2015