Bike-sharing

Monza bike sharing è un innovativo sistema di noleggio biciclette pubbliche realizzato dal Comune di Monza per favorire gli spostamenti brevi all'interno della città e contribuire alla riduzione del traffico grazie alla condivisione di un mezzo di trasporto non inquinante e senza problemi di parcheggio.

Le 120 biciclette a disposizione possono essere prelevate, 24 ore su 24 in qualunque delle stazioni collocate in parti strategiche in città, come per esempio: Stazione FS via Arosio, Urban Center via Turati - via Mentana, Largo XXV Aprile, piazza Citterio - via Petrarca, Via Sempione - via Stelvio, Parco di Monza - viale Cavriga, Ospedale San Gerardo - via Pergolesi - via Baraggia.

Da giugno 2022 si aggiungono anche otto nuove stazioni che si trovano:

  • in via Grigna (Polo Istituzionale),
  • piazza Bonatti (centro civico),
  • via Mameli (centro civico),
  • via Pitagora (Triante centro sportivo),
  • via Enrico da Monza (polo NEI - Nucleo Educativo Integrato),
  • via Foscolo/angolo via Ferrari (INAIL)
  • piazza Garibaldi (Tribunale) 
  • Monza Sobborghi (Stazione FS).

La riconsegna della bicicletta può avvenire anche in una postazione diversa da quella in cui è stata prelevata.

Con Monza bikesharing puoi avere una bicicletta dove serve e quando serve.
Il sistema, che non deve sostituire la bicicletta privata, vuole offrire un'opportunità di mobilità alternativa e sostenibile per brevi spostamenti occasionali.

Il servizio di gestione e manutenzione è svolto da Monza Mobilità.


Come utilizzare il bike sharing

Per usufruire del servizio bastano poche semplici operazioni. Scegli quella più adatta a te.

Con tessera elettronica

Con la APP Bicincittà

  1. Richiedi online o alle rivendite sottoindicate la tessera ricaricabile con l'abbonamento che vuoi.
  2. Sottoscrivi il contratto per l'utilizzo del servizio e ritira la tessera presentando:
    - un documento d'identità valido
    - il codice fiscale.
  3. Preleva la bicicletta disponibile avvicinando la tua tessera elettronica alla colonnina e attendi la sequenza di bip accelerati.
  4. Solleva leggermente la bici e sfilala verso destra.
  5. Riconsegna la bicicletta inserendola all’interno della colonnina della stazione di bike sharing in cui hai deciso riconsegnare la bici e attendi che il sistema confermi
    con tre bip l’avvenuto aggancio.
  6. Verifica sempre che la bici sia correttamente ancorata.
  1. Scarica l’APP e acquista l’abbonamento inserendo i dati della tua carta di credito.
  2. Seleziona la ciclostazione in cui ti trovi e la colonnina da cui intendi prelevare la bicicletta.
  3. Riconsegna la bicicletta agganciandola alla colonnina.

Eventuali manomissioni, sottrazioni o furti sono regolamentati dalla ico_pdf Carta dei Servizi (formato PDF - 172 KB)
Chi si iscrive on line riceverà la tessera a casa.


Costo del servizio

Abbonamenti
Tariffe e validità Modalità acquisto

Annuale

30 euro di iscrizione con 5 euro di ricarica.
Assicurazione RCT facoltativa al costo di 5 €

primi 30 minuti: gratuiti giornalieri anche non consecutivi
da 31 a 90 minuti: 1 euro
oltre i 90 minuti: 2 euro all'ora.

APP Bicincittà, online e presso le rivendite autorizzate

Weekend
8ForYou:
13 euro
Vale 48 ore a partire dall’attivazione.
Comprende 4 ore al giorno (non consecutive) di utilizzo bici non soggette a tariffazione.
APP Bicincittà, online e presso le rivendite autorizzate
Giornaliero 4ForYou

8 euro
Vale 24 ore a partire dall’attivazione.
Comprende 4 ore (non consecutive) di utilizzo bici non soggette a tariffazione.

APP Bicincittà, online e presso le rivendite autorizzate

 


Mappa postazioni bike sharing

Ultimo aggiornamento: 24 March 2023
Data creazione: 01 March 2016

Pagine collegate

Aiutaci a migliorare