Blocco veicoli inquinanti

Misure permanenti: in vigore

Regione Lombardia ha disposto, con misure permanenti, il divieto di circolazione da lunedì a venerdì (esclusi giorni festivi infrasettimanali) dalle 7.30 alle 19.30 a:

  • autoveicoli benzina Euro 0 e Euro 1; diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3.
    Per tali veicoli le limitazioni sono in vigore tutto l'anno nei comuni di fascia 1 e 2.
  • autoveicoli diesel Euro 4: dal 1 ottobre al 31 marzo di ogni anno nei comuni di fascia 1 e di fascia 2.

      In alternativa, da ottobre 2019, è possibile aderire al progetto sperimentale » MoVE In

  • motocicli e ciclomotori a due tempi di classe Euro 1.
    Per tali veicoli le limitazioni sono in vigore dal 1 ottobre al 31 marzo nei comuni di fascia 1.

Per i motoveicoli e ciclomotori a due tempi di classe Euro 0 è disposto il blocco totale, da lunedì a domenica dalle 00.00 alle 24.00, in tutto il territorio regionale.

In caso di violazione sono previste sanzioni pecuniarie da € 75,00 a € 450,00.
Il Comune di Monza rientra tra i Comuni in fascia 1.

Misure temporanee fino al 31 marzo 2023

Per il miglioramento della qualità dell’aria ed il contrasto all’inquinamento locale, il Sindaco Paolo Pilotto, vista la DGR 6545 del 20/06/2022, ha emanato l’Ordinanza n.34 del 20/10/2022 che contiene le seguenti tre misure volte ad una riduzione delle emissioni inquinanti:

CHIUSURA DELLE PORTE DI ACCESSO AL PUBBLICO: SEMPRE ATTIVA

Ove siano in funzione impianti di riscaldamento degli ambienti, chiusura di tutte le porte di accesso al pubblico da parte:

  • degli esercizi commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande e degli edifici con accesso al pubblico, ad eccezione del tempo strettamente necessario all'entrata e all'uscita delle persone e alle operazioni funzionali all'esercizio (carico/scarico merci e simili) o nel caso in cui l’eccessivo affollamento richieda idoneo ricambio d’aria o renda impossibile la chiusura delle porte.

Sono esclusi:

  • gli esercizi commerciali e di somministrazione alimenti e bevande con spazi all’aperto di pertinenza, per cui è indispensabile il passaggio continuativo del personale
  • gli esercizi commerciali e di somministrazione alimenti e bevande le cui porte di accesso al pubblico non si affacciano direttamente verso l'esterno (ad esempio negozi all'interno di centri commerciali) oppure dotati di dispositivi idonei ad evitare la dispersione termica dall’interno dell’esercizio commerciale (ad esempio lame d'aria)

MISURE TEMPORANEE DI 1° LIVELLO: NON IN VIGORE DAL 20 FEBBRAIO
(superamento per 4 gg consecutivi del valore di 50 mg/mc di pm10)

Oltre alle misure permanenti, è in vigore anche il divieto di circolazione tutti i giorni (anche sabato, domenica e festivi):

  • per tutte le autovetture diesel fino alla classe Euro 4 compresa (anche con FAP, indipendentemente dai valori di emissione) dalle 8.30 alle 18.30

Altri divieti:

  • di utilizzo di generatori di calore a legna domestici (se in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni fino alla classe 3 stelle compresa, in base alla classificazione ambientale definita dal D.M. Ambiente n. 186 del 07/11/2017.
  • di combustioni all’aperto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, etc…)
  • per tutti i veicoli, di sostare con il motore acceso
  • di spandimento di effluenti di allevamento, delle acque reflue, dei digestati, dei fertilizzanti e dei fanghi di depurazione, salvo iniezione e interramento immediato

 

MISURE TEMPORANEE DI 2° LIVELLO: OGGI NON IN VIGORE
(superamento per 10 gg consecutivi del valore di 50 mg/mc di pm10)

Oltre alle misure permanenti e a quelle temporanee su indicate, è esteso il divieto di circolazione a:

  • tutti i veicoli diesel fino alla classe Euro 4 compresa (anche con FAP, indipendentemente dai valori di emissione) dalle 8.30 alle 18.30

Altri divieti:

  • di utilizzo di generatori di calore a legna domestici (se in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni fino alla classe 4 stelle compresa, in base alla classificazione ambientale definita dal D.M. Ambiente n. 186 del 07/11/2017.

ico_pdf Ordinanza del Sindaco n. 34 del 20 Ottobre 2022 (Formato Pdf - 747 KB) per le misure temporanee fino al 31 marzo 2023

Rilevamento qualità dell'aria

I dati di rilevamento della qualità dell’aria, monitorati e validati da ARPA Lombardia, sono messi a disposizione attraverso un applicativo che riporta la media per provincia dei dati di PM10, il numero di giorni di superamento consecutivo del limite giornaliero, la mappa dei Comuni aderenti, lo stato di attivazione delle misure temporanee e il rientro nei limiti.

La verifica dei valori rilevati viene effettuata di lunedì e giovedì (giornate di controllo).

» Verifica la qualità dell'aria a Monza

» Verifica le aree e i giorni di superamento dei limiti


Sospensione misure antismog

La sospensione delle misure temporanee antinquinamento avviene se:

1) la concentrazione del giorno precedente il giorno di controllo è al di sotto del valore limite di 50 μg/m3 e le previsioni metereologiche prevedono condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti

2) nei quattro giorni precedenti al giorno di controllo si osservano almeno due giorni consecutivi al di sotto del valore limite di 50 μg/m3

La sospensione delle misure ha effetto a partire dal giorno successivo a quello di controllo.


» Per ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20 February 2023
Data creazione: 01 June 2015

Pagine collegate

Aiutaci a migliorare