Eventi
Festival della partecipazione - Partecipa anche tu!

Salva la data
Categoria
AltroSabato 18 marzo
Il primo Festival della partecipazione, si terrà presso l'Urban Center in via Turati; una giornata di festa per i cittadini che avranno modo di conoscere i progetti e le iniziative promosse dal Comune con il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Le Consulte di Quartiere, il Bilancio Partecipativo, i Patti di Collaborazione, ma anche l'offerta formativa e i Servizi dei Centri Civici saranno presentati dalla viva voce dei protagonisti e degli operatori del territorio.
Durante la giornata sarà possibile votare i progetti della seconda edizione del Bilancio Partecipativo.
Programma della giornata:
MATTINA (9:30 - 13:30)
WORKSHOP MONZA PARTECIPA | sala E (100 posti), D (70 posti), B (20 posti) c/o Urban Center
Target:cittadini attivi e referenti di associazioni (appartenenti alle consulte, proponenti del Bilancio Partecipativo, referenti per i Patti di Collaborazione);referenti dei vari settori dell’Amministrazione.
Obiettivi: condivisione del bilancio sociale e deliberazione connessa.
Modalità di svolgimento: Worskshop IVAC - Proposta di programma
9:00 - 9:30 Registrazioni e attività di benvenuto
“Dai la tua definizione di Partecipazione”
Libera descrizione su post-it® da riproporre poi in socializzazione con riferimento ai “Principi generali” del regolamento delle Consulte di Quartiere”
“Chi siamo e perché siamo qui”
- Nome da posizionare su schema (Addetto ai lavori: interesse professionale / Cittadino: interesse personale)
- Motivazione da posizionare su schema (“saperne di più” / “curiosità” / “dare un contributo”)
- Nome da posizione su una grande mappa della città con evidenziati i confini dei quartieri
9:30 - 9:45 Intervento di introduzione e saluti istituzionali a cura dell’Assessore alla partecipazione
Presentazione del programma di Workshop a cura di ABCittà
9:45 – 10:45 Attività in gruppi*
- “Analisi MOVE (Mantenere, perché c’è e sta andando bene / Organizzare, perché non c’è e deve cominciare / Valorizzare, perché si può sempre migliorare / Evitare, perché non si deve più fare)”
- Deliberazione Tematica. A conclusione dell’attività 1 i partecipanti al gruppo si esprimono con bollini adesivi rispondendo alle seguenti domande:
Quanto ti soddisfano risultati raggiunti? à Per nulla / Poco / Abbastanza /Molto e perché
Quanto la partecipazione della cittadinanza è stata determinante? à Per nulla / Poco / Abbastanza /Molto e perché
*5 mappe presentano, in relazione alle tematiche (Verde/Ambiente, Mobilità/Sicurezza, Cultura/Eventi, Sport/Educazione, Sociale/Cittadinanza Attiva), i risultati (vincitori) del Bilancio Partecipativo 2015, le proposte in votazione del Bilancio Partecipativo 2016, gli oggetti di Lavoro delle Consulte fino al 2016, i Patti di Collaborazione attivi o in corso di attivazione. Le mappe così predisposte costituiscono l’oggetto di Analisi e Deliberazione.
10:45 – 11:30 Carosello e integrazione della Deliberazione
“Round About”
I partecipanti, a intervalli di circa dieci minuti, visitano le postazioni degli altri gruppi e, con l’aiuto del facilitatore del gruppo ricevente, esprimono un parere in termini di deliberazione tematica
11:30 – 11:50 Coffe Break
(durante la pausa i facilitatori raccolgono i risultati della deliberazione e predispongono una presentazione “Istant Report” da proiettare alla ripresa dei lavori)
11:50 – 12:00 Socializzazione dei risultati del Workshop e della Deliberazione Tematica
La presentazione a cura di ABCittà e la proiezione dell’Istant Report costituiscono una base di riflessione per il seminario.
12:00 – 13:30 Seminario (vedi blocco a seguire)
SEMINARIO | PROGETTI A CONFRONTO | sala E (100 posti), D (70 posti), B (20 posti) c/o Urban Center
Target: cittadini, cittadini attivi, associazionismo locale, altri comuni/città.
Ambiti - referenti della TAVOLA ROTONDA:
- Mobilità/Sicurezza – Vice Sindaco di Rescaldina - PGT e BP – Elena Gasparri
- Cultura/Eventi - Assessore alle Politiche Sociali con Delega alla Partecipazione di Pavia - BP – Alice Moggi
- Sociale/Cittadinanza Attiva – Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali di Monza - Cherubina Bertola
Obiettivi: condivisione del bilancio sociale oltre i confini della città, confronto con realtà/esperienze simili, premiazione dell’associazionismo locale
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO (14:00 - 19:30)
EXPO DEI CENTRI CIVICI DI QUARTIERE | Sala espositiva c/o Urban Center
Target: cittadini (in senso intergenerazionale – famiglie, studenti, anziani), cittadini attivi, associazionismo locale, altri comuni/città (della rete Labsus, che hanno attivato Bilanci Partecipativi, che hanno attivato reti sociali di quartiere).
Obiettivi:
- Presentazione dell’offerta cittadina dei corsi civici (associazioni da individuare tramite Call strutturata)
- Esposizione dei prodotti realizzati
- Visione dei video di quartiere
- Condivisione dei risultati dell’indagine “Appartenenza alla Comunità” (3000 questionari)
- Spazio dedicato al Bilancio Partecipativo (da verificare la possibilità di aprire le votazioni nella giornata)
Alle 14.00 consegna attestati ai partecipanti dei corsi “Si può fare!”
Dalle 14:00 alle 19:30lo spazio “Sala espositiva” e alcune delle sale dell’Urban Center ospiteranno l’ "Expo dei Centri Civici di quartiere”, uno spazio allestito e un programma di esibizioni con cui i cittadini potranno scoprire, conoscere e provare i servizi, i corsi e le attività offerti dai Centri Civici alla città.
Oltre 50 realtà provenienti dai 10 Centri Civici di quartiere daranno vita a una “fiera” attraverso esposizioni, laboratori, esibizioni rivolte a tutti i cittadini di Monza.
In particolare sono previste 3 aree tematiche:
ESPOSIZIONI | METTERE IN MOSTRA I RISULTATI DELLE ATTIVITÀ
Materiali, prodotti e risultati delle attività organizzate all’interno dei corsi civici e delle varie attività (a es. esposizione di fotografie, manufatti, dipinti, materiali di documentazione, ecc.).
LABORATORI | OFFRIRE L’OCCASIONE AI CITTADINI DI PROVARE L’ESPERIENZA DIRETTA
Lezioni di prova, sessioni, laboratori espressivi rivolti a bambini e adulti per sperimentare direttamente le attività organizzate nei Centri Civici (a es. Yoga, danze, fotografia, disegno, fumetto, ecc.)
ESIBIZIONI | PRESENTARE (O RAPPRESENTARE) LE ABILITÀ DI DOCENTI E CORSISTI
Performance e brevi spettacoli dai quartieri (a es. esibizioni musicali, sketch teatrali, balli e danze, ecc.)
Alle ore 15.00 Laboratorio civico per l’elaborazione dei patti di collaborazione per i beni comuni a cura di Labsus.
http://www.labsus.org/2017/03/laboratori-civici-di-labsus-al-festival-della-partecipazione-di-monza/
Dove
- Urban Center
Via Filippo Turati, 6
Spazio polifunzionale, con un teatro, un sala espositiva e 4 sale attrezzate di varie dimensioni.
Prezzi e Orari
Ingresso libero
Organizzatore
Comune di Monza
Destinatari
AltroPagine collegate

Un accordo in cui Comune e Regione Lombardia si impegnano a mettere in atto azioni concrete per favorire gli investimenti sul territorio.

Consulta il sito dedicato al Risparmio e all'Efficienza Energetica per aiutarti a ridurre i consumi di energia e a migliorare l'efficienza nella tua casa

E' possibile celebrare le nozze e costituire unioni con rito civile nella splendida cornice della Villa Reale
