Isia Academy 1922 – 1943. Quando i Designer Portavano la Cravatta

ISIA -
Fino al 28 gennaio Salva la data
Categorie:  Mostra

Fino al 28 gennaio, Musei Civici (via Teodolinda 4)
Isia Academy 1922 – 1943. Quando i Designer Portavano la Cravatta
La mostra rievoca la breve ma cruciale vicenda dell’Istituto di Industrie Artistiche di Monza, tra le più importanti scuole di arte e design nell’Europa del primo Dopoguerra.
La mostra è a cura di Alberto Crespi, realizzata in collaborazione con Vertigo Syndrome.
Il percorso espositivo
Pannelli didattici e installazioni audio e video, con un linguaggio che si ispira ai social network, accompagnano il visitatore tra le sezioni dedicate ai vari insegnamenti offerti dall’istituto: Disegno geometrico, Disegno del mobile, Ferro battuto, Plastica decorativa, Decorazione pittorica, Figura e Copia dal Vero, Ceramica, Tecnica dei metalli preziosi, Tessitura e Ricamo, Grafica pubblicitaria.
La mostra propone alcuni capolavori conservati proprio nelle raccolte dei Musei Civici, cui si affiancano pezzi inediti di collezioni private e della Società Umanitaria di Milano.
La mostra sarà arricchita da numerosi eventi collaterali, conferenze e workshop artistici di fumetto, illustrazione, grafica pubblicitaria, scultura, design di oggetti e molte altre discipline, tenuti da docenti di varie accademie di arti visive, che faranno rivivere ai partecipanti l’emozione di essere guidati da affermati talenti artistici.

Per consultare il »catalogo digitale della mostra

Speciale mostra

Lunedì 1° gennaio - ore 15 - 18
Apertura straordinaria di Capodanno

Sabato 6 gennaio - ore 16
Biglietto con visita
“ISIA Academy” (visita guidata alla mostra)
Una visita guidata lungo il percorso espositivo diffuso all’interno delle sale del museo, per esplorare attraverso le opere esposte la straordinaria esperienza dell’ISIA e riscoprire e rivalutare l’estetica del “saper fare”, che guidò le arti del Primo Novecento verso il moderno concetto di design industriale, oggi indiscussa eccellenza italiana.
Costo: € 6 a persona | ridotto € 4 persona disabile | gratuità per n° 1 accompagnatore di visita-tore disabile | gratuito possessori Musei Civici Monza Card e Abbonamento Musei.  
Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.museicivicimonza.it/ 

Domenica 7 gennaio
#domenicaalmuseo
Ingresso gratuito al museo per la prima domenica del mese.


Iniziative realizzate:
Sabato 9 dicembre – ore 16
“Sulla fabbricazione di sculture e modelli” (conferenza e dimostrazione)
Dimostrazione e incontro con Lorenzo Possenti e il suo lavoro di “scultore naturalistico”: le sue opere, che riproducono in modo realistico giganteschi animali e insetti, grandi fino a 5 metri, si trovano in musei e parchi di tutto il mondo. Un’occasione di confronto diretto con l’artista e il suo modo di lavorare sia dal punto di vista tecnico che imprenditoriale; l’incontro contempla anche una dimostrazione pratica (la realizzazione di una replica in resina di un insetto ingrandito di circa 40 cm).
Costo: partecipazione gratuita. Eventuale ingresso alla mostra a pagamento. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.museicivicimonza.it/

Domenica 3 dicembre
#domenicaalmuseo
Ingresso gratuito al museo per la prima domenica del mese.

Giovedì 30 novembre - ore 18
“Umberto Bellintani. Dalla Scultura alla grande Poesia” (Conferenza)
Conferenza di Alberto Crespi in collaborazione con La Casa della Poesia di Monza e l’Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza.
Ingresso alla sala conferenze dalla torre di vetro.
Costo: partecipazione gratuita. Al termine della conferenza eventuale ingresso alla mostra a pagamento riservato ai partecipanti all’evento. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.museicivicimonza.it/ 

Domenica 26 novembre - ore 15.30
GiocaMuseo: Museo@Family 

“Per filo e per segno!” (Family Lab per famiglie con bambini da 3 a 11 anni)
Avete mai pensato di disegnare… con il filo metallico? Si andrà insieme agli operatori a vedere le opere esposte e poi tutti in aula didattica a piegare, attorcigliare, tendere morbidi fili rame per dar vita a leggerissime foglie, fiori, creature fantastiche.
Costo: € 4 a persona | gratuità per bambino disabile e per 1 accompagnatore | gratuito possessori Musei Civici Monza Card. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.museicivicimonza.it/ 

Sabato 25 novembre - ore 11 
“Introduzione al lavoro del pubblicitario” (Conferenza)
Conferenza con il pubblicitario Cesare Casiraghi.
Ingresso alla sala conferenze dalla torre di vetro.
Costo: partecipazione gratuita. Eventuale ingresso alla mostra a pagamento. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.museicivicimonza.it/ 

Domenica 19 novembre - dalle ore 11 alle ore 17
“ISIA di Monza oggi: segni moderni_segni contemporanei” (Workshop)
Workshop di design grafico tenuto da Sergio Virginio Menichelli di Studio FM Milano. Il progetto consiste nella creazione, in poche ore, di un elaborato grafico creato dagli iscritti al workshop. Il lavoro si svilupperà attraverso le caratteristiche formali dell’opera di alcuni protagonisti della storica ISIA di Monza, diventati poi riferimento primario della storia del design grafico. Precede una breve introduzione al tema.
Ingresso alla sala conferenze dalla torre di vetro.
Costo: partecipazione gratuita. Eventuale ingresso alla mostra a pagamento. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.museicivicimonza.it/ 

Sabato 18 novembre - ore 15.30
“Arte del fare” (Visita guidata alla mostra)
Una visita guidata lungo il percorso espositivo diffuso all’interno delle sale del museo, per esplorare attraverso le opere esposte la straordinaria esperienza dell’ISIA e riscoprire e rivalutare l’estetica del “saper fare”, che guidò le arti del Primo Novecento verso il moderno concetto di design industriale, oggi indiscussa eccellenza italiana.
Costo: € 6 a persona | ridotto € 4 persona disabile | gratuità per n° 1 accompagnatore di visita-tore disabile | gratuito possessori Musei Civici Monza Card. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.museicivicimonza.it/

Dove

Monza

Prezzi e Orari

Orari:
mercoledì 10-13/ 15-18
giovedì 15-18
venerdì, sabato e domenica 10-13/ 15-18.
Aperture straordinarie: 8 dicembre, 1 e 6 gennaio
L’ingresso è compreso nel biglietto


Contatti

https://www.museicivicimonza.it/ 


Destinatari

Altro
Data creazione: 09 November 2023

Pagine collegate

Aiutaci a migliorare