Con atto di Consiglio Comunale n. 8 del 23 gennaio 2023 il Comune di Monza ha deliberato di non aderire allo stralcio disciplinato dalla Legge 197/2022, articolo 1, commi 227 e 228.
Delibera n.8 del 23/01/2023. (PDF - 570 KB)
Tassa Rifiuti 2022
Per informazioni relative a scadenze e modalità di versamento: Scadenze e Pagamenti TARI 2022.
Novità 2022: Cassetto Fiscale
È uno »sportello virtuale accessibile tramite computer o dispositivo mobile che facilita la comunicazione tra il contribuente e l’ente.
Ogni cittadino avrà infatti una propria area dedicata in cui sono conservate e sempre disponibili le informazioni tributarie che lo riguardano - compresi gli avvisi emessi e i relativi F24 - organizzate secondo diversi criteri. Significherà avere questo strumento telematico in tasca, a qualsiasi ora del giorno e della notte, in qualsiasi giornata dell’anno.
Sono due le tipologie di servizi disponibili: pubblici, ad accesso libero, e privati, che necessitano di autenticazione tramite i processi di identità digitale.
È possibile visualizzare i dati in possesso dal Comune relativi ai rapporti tributari con il cittadino, in particolare la situazione annuale degli immobili dichiarati ai fini della TARI e quelle relative alle occupazioni di suolo pubblico permanenti (TOSAP/OSAP), canone mercatale, esposizioni pubblicitarie permanenti, tutti i versamenti (F24, bonifici, PagoPa e altro) effettuati per le relative posizioni contributive e l’eventuale scoperto da saldare, con possibilità di effettuare il pagamento online tramite il circuito PagoPA (solo a partire dall’anno 2022 e solo per alcuni tipi di tributo).
Tutti i dati sono riportati con intervallo temporale che va dall’anno corrente fino al 5° anno precedente.
Il calcolo IMU offre inoltre la possibilità di effettuare il calcolo del tributo per l’anno di riferimento e per il quinquennio trascorso, con successiva generazione di un F24 per il pagamento.
Come accedere al portale
Diverse sono le modalità di autenticazione:
- i cittadini italiani possono utilizzare SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, o la CIE, Carta di Identità Elettronica,
- i professionisti devono entrare esclusivamente con SPID professionale di tipo giuridico
- i cittadini esteri tramite eIDAS (lo SPID europeo).
Per accedere al cassetto fiscale, sezione Tributi dei Servizi Online del Comune di Monza.
Per ulteriori informazioni:
Cassetto Fiscale Comune di Monza: Istruzioni per l'uso. (PDF - 1,9 MB)
Accesso all'ufficio
Il PuntoTributi è aperto solo su appuntamento.
Per fissare l'appuntamento telefonare dal lunedì al venerdì - dalle 9.00 alle 12.00 - al numero di reception 039/2372124 per tutti i tributi sotto descritti o per ufficio:
- »IMU: 0392372113, 0392372307, 0392372366, 0392372485
- »Tassa Rifiuti: 0392372397, 0392372500 e 0392372138
- »Canone Unico , »TOSAP e »Pubblicità: 0392372122
Scadenza Canone Unico 2022
Con la Deliberazione di Giunta Comunale N. 75 del 25 marzo 2022 (PDF - 280 KB), il termine di versamento del Canone Unico Permanente (Legge n. 160/2019) con scadenza il 30 aprile, è stato differito al 31 ottobre 2022, per tutte le categorie di utenze.
Sportello SOGET S.p.A.
I contribuenti che devono chiedere informazioni, revoche o sospensioni di procedure cautelari ed esecutive, in particolare per fermi amministrativi, possono trasmettere l'istanza con la documentazione necessaria all'indirizzo mail areapiemonte@sogetspa.it
Regolamento di disciplina delle Entrate Tributarie
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 14 gennaio 2019 e successive delibere di modifica (n. 22 del 25/06/2020 e n. 41 del 24/05/2021), il Comune di Monza ha approvato un Regolamento di disciplina delle Entrate Tributarie facilitando l’adempimento spontaneo dei contribuenti ed il rientro dai propri debiti arretrati.
In particolare alcuni strumenti previsti nel regolamento erano già applicati dall’Ufficio Tributi, come la rateazione dei versamenti e la procedura di reclamo/mediazione; il regolamento disciplina in modo dettagliato i relativi procedimenti, con regole e tempi precisi, in modo da costituire una guida per il contribuente.
Il regolamento ha introdotto e disciplinato gli istituti dell’accollo e della compensazione dei debiti tributari, prevedendo anche in questo caso i requisiti e le modalità per poter pagare i propri debiti tributari mediante l’accollo da parte di un soggetto in favore di un altro o mediante la compensazione tra debiti e crediti.
Dal 2020 si applica la disciplina del ravvedimento operoso come modificata a seguito dell'articolo 10Bis del Decreto Legge 124/2019, pertanto è superata la disciplina del ravvedimento contenuta nel Regolamento Entrate.
Regolamento per la disciplina delle Entrate tributarie (PDF - 284 KB)
Affidamento Riscossione Coattiva ad Agenzia Entrate Riscossione e Riscossione Sicilia S.P.A.
Delibera Delega Funzioni Riscossione Coattiva (PDF - 1.8 MB)
Anno 2020 - Differimento scadenze tributi
Differimento scadenze tributi (PDF - 59 kB)
Delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 13 Luglio 2020 (PDF - 580 kB)
Delibera di Giunta Comunale n. 48 del 03 Aprile 2020 (PDF - 216 kB)
Ultimo aggiornamento: 28 March 2023
Data creazione: 11 February 2019