Il nonno civico svolge servizi, singolarmente o con altri, di accompagnamento degli alunni delle scuole durante l’attraversamento della strada e, con la sua presenza, previene situazioni che possono mettere a rischio la sicurezza degli scolari all’entrata e all’uscita dalla scuola.
Il nonno civico è un modo per rendersi utile, per partecipare attivamente alla vita sociale e culturale della comunità, per recuperare e trasmettere le proprie esperienze di vita.
I nonni civici saranno impegnati nella scuola più vicina alla loro residenza o, comunque, nel quartiere in cui vivono.
Possono diventare nonni civici le donne e gli uomini di età compresa tra i 50 ed i 75 anni, pensionati o liberi da impegni di lavoro, residente o domiciliati in Monza.
Attualmente sono 8 i Nonni Civici in servizio che svolgono un’attività di fondamentale supporto a quella della Polizia locale per facilitare l’entrata e l’uscita dalle scuole degli alunni nei momenti di intenso traffico, oltre a essere anche un punto di riferimento educativo per quel che riguarda il rispetto delle regole del Codice della Strada.
I Nonni Civici prestano servizio di fronte alle scuole:
- Scuola dell'infanzia Pianeta Azzurro
- Scuole primarie di primo grado Munari, Zara, Omero, Rodari e Anzani
- Scuola secondaria di primo grado Bellani e Pertini.
Fino al 28 febbraio 2022 è possibile iscriversi presso:
- lo Sportello al cittadino in piazza Carducci
- il Centro Civico del loro quartiere
- il Comando della Polizia Locale, via Marsala, 13
Regolamento (formato PDF - 54 KB)
Scheda di iscrizione (formato PDF - 136 KB)
Data creazione: 28 May 2015