Giovani

Programmazione delle politiche giovanili 2021-2022

L'Assessorato alle politiche giovanili si prefigge le seguenti finalità:

  • sostenere le associazioni giovanili nella realizzazione di progetti innovativi per lo sviluppo culturale e sociale della città;
  • incentivare l’imprenditoria giovanile, attraverso un percorso di sostegno e accompagnamento nella messa in pratica delle proprie idee imprenditoriali;
  • favorire scambi istituzionali e culturali nel territorio nazionale ed internazionale (Europa e resto del mondo) volti a valorizzare il talento dei giovani del territorio monzese;
  • incoraggiare la creatività e l’espressione artistica giovanile in un contesto di regole condivise, contrastando il fenomeno del degrado urbano generato da tag, graffiti e scritte di vario genere;
  • offrire periodi di formazione all’interno dei diversi Servizi del Comune di Monza utilizzando tutti gli strumenti idonei: Servizio Civile, Dote comune e l’alternanza scuola lavoro;
  • favorire il percorso di apprendimento e istruzione dei giovani attraverso spazi e servizi;
  • agevolare la transizione dei giovani dalla scuola, dall’inattività o dalla disoccupazione al mondo del lavoro.

Le azioni

  • Proseguimento dello sportello presso Silva 26, dedicato ai giovani e ai gruppi informali giovanili che si vogliono costituire in associazione, nonché alle associazioni per l’accompagnamento nel loro sviluppo anche attraverso il supporto nella presentazione di progetti su bandi, come da protocollo d’intesa con CSV Monza Lecco Sondrio;

  • Proseguimento e potenziamento del progetto Silva 26 – Smart city center con la realizzazione di programmi di open innovation allo scopo di favorire l’incontro tra tessuto imprenditoriale locale e soggetti giovani portatori di innovazione, e divulgare contenuti innovativi con particolare riferimento al tema della Smart City;

  • Proseguimento del patto di collaborazione “#giovaniimpresamonza”, un servizio di accompagnamento, formazione e supporto all’analisi e implementazione di un progetto imprenditoriale;

  • Proseguimento del progetto “#giovaninvilla”, vincitore del bando regionale “La Lombardia è dei giovani”, che persegue la finalità di far emergere il protagonismo dei giovani attraverso il racconto della storia, della cultura e delle tradizioni del territorio in cui vivono;

  • Proseguire lo scambio culturale con la città di Indianapolis per favorire la crescita culturale e di competenze specifiche dei giovani under 29, laureandi e neolaureati;

  • Realizzazione del progetto “Monza più bella” che consta di due attività:
     - Adotta un muro
     - Abbellisci Monza

  • Attivazione di percorsi di crescita formativa, occupazionale tramite la partecipazione a percorsi di cittadinanza attiva:
     - Avvio del progetto Servizio Civile Universale
     - Introduzione del progetto “Dote comune”

  • Rendere fruibili le sale studio della città attraverso:
     - la gestione della Sala Studio NEI
     - messa a disposizione della Sala Consiglio per collegarsi online con la propria Università e discutere la propria tesi di Laurea attraverso il progetto “laurea in Comune”;

  • Avvio del progetto “#strategia giovani”, vincitore del bando regionale “La Lombardia è dei giovani 2020” che persegue la finalità di offrire strumenti di orientamento al lavoro e sostegno nei periodi di transizione studio/lavoro-lavoro/lavoro, oltre a percorsi formativi per acquisizione e valorizzazione di soft skills e nuove competenze.
Ultimo aggiornamento: 29 September 2022
Data creazione: 09 March 2016

Pagine collegate

Aiutaci a migliorare