Riepilogo delle attività svolte dalla Polizia Locale di Monza, nei diversi ambiti di intervento, nel corso del 2013.
Attività in ambito di sicurezza urbana
I servizi totali effettuati nel corso del 2013, in ambito di presidio delle aree sensibili, sono stati 1.115 (1.348 nel 2012).
Le richieste d'intervento pervenute alla Centrale Operativa ed evase per l'anno 2013 sono pari a 11.640.
Le principali tipologie di intervento sono state:
Controlli per schiamazzi e atti di vandalismo | 419 |
Controlli in aree a rischio abusivismo | 554 |
Controlli in aree dismesse e sgomberi | 96 |
Controlli per presenza di nomadi in aree non autorizzate |
151 |
Attività in ambito di sicurezza stradale
Sono state accertate 83.645 violazioni e 10.219 sono stati i punti decurtati.
I divieti di sosta su marciapiede e in Z.T.L sono stati 5.231.
Per l'educazione stradale nelle scuole sono state dedicate 732 ore di lezione.
Nel 2013 gli incidenti rilevati dalla Polizia Locale di Monza sono stati 1239 con 2933 persone coinvolte, 2176 illesi, 744 feriti, 10 in prognosi riservata, 3 deceduti, 2389 veicoli coinvolti.
Le violazioni più gravi risultano:
- la velocità pericolosa
- il cambio di direzione
- la mancata precedenza
- l'attraversamento di un incrocio a semaforo rosso.
388 scontro frontale/laterale
234 tamponamenti
191 scontro laterale
169 urto contro ostacolo fisso
95 investimenti di pedone
79 fuoriuscita di strada
18 scontro frontale
66 altro
Uso dei cellulari
Nel 2013 la Polizia Locale di Monza ha accertato 269 violazioni per uso di apparecchi telefonici durante la marcia.
Gli incidenti dovuti alla perdita di controllo del mezzo per l'uso scorretto di cellulari e/o cuffie sonore sono stati 5, dato sicuramente molto inferiore al reale poichè spesso è impossibile rilevare elementi oggettivi idonei all'accertamento.
Guida in stato di ebbrezza
61 soggetti sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza, di questi 2 hanno causato altrettanti incidenti con feriti; in entrambi i casi il tasso alcolemico accertato era superiore a 1,5 g/l. Le persone multate per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono state 4, di queste 2 hanno causato altrettanti incidenti con feriti.
Secondo gli ultimi dati nazionali, l'abuso di alcol è la principale causa di morte negli incidenti.
Queste le sanzioni previste:
- Sequestro/confisca del veicolo
- Ammenda sino a € 12.000 e arresto sino a 2 anni
- Revoca/sospensione della patente di guida
- Risarcimenti economici (le compagnie assicurative possono richiedere quanto sostenuto per il risarcimento a terzi).
Attività in ambito di sicurezza del territorio
Per la vigilanza edilizia sono stati effettuati 497 controlli in cantiere e le violazioni urbanistiche accertate sono state 35.
Per quanto riguarda l'ambiente i controlli anti degrado sono stati 241, fra cui 12 violazioni penali per abbandono di rifiuti, 8 di inquinamento acustico e 82 veicoli abbandonati.
Attività in ambito di sicurezza dei consumatori e dei lavoratori
A tutela dei consumatori le ispezioni delle attività in aree pubbliche sono state 98, 321 i servizi antiabusivismo e 155 sequestri di merce abusiva. Le violazioni rilevate sono state 276.
Nel commercio fisso le ispezioni sono state 179 con 30 infrazioni rilevate.
Per quanto riguarda invece la sicurezza dei lavoratori, nei cantieri edili sono stati effettuati 11 controlli e 10 attività di controllo negli esercizi commerciali.
Report - Attività 2013 Polizia Locale (formato PDF - 2,58 MB)
Data creazione: Thu May 28 12:10:42 CEST 2015