Il nonno civico svolge servizi, singolarmente o con altri, di accompagnamento degli alunni delle scuole durante l’attraversamento della strada e, con la sua presenza, previene situazioni che possono mettere a rischio la sicurezza degli scolari all’entrata e all’uscita dalla scuola.
Il nonno civico è un modo per rendersi utile, per partecipare attivamente alla vita sociale e culturale della comunità, per recuperare e trasmettere le proprie esperienze di vita.
Possono diventare nonni civici le donne e gli uomini di età compresa tra i 50 ed i 75 anni, pensionati o liberi da impegni di lavoro, residente o domiciliati in Monza.Regolamento (formato PDF - 54 KB)
Data creazione: Thu May 28 11:54:08 CEST 2015