Le richieste di prestito, prenotazioni ed informazioni sono possibili anche su internet.
Cliccando su www.brianzabiblioteche.it, infatti si può:
- richiedere un libro disponibile a scaffale, specificando la Biblioteca nella quale, entro qualche giorno e ricevuto l’avviso di disponibilità, si ritirerà la copia;
- prenotare volumi che al momento della richiesta risultano in prestito;
- consultare lo stato della prenotazione e le date di scadenza;
- conoscere i dettagli bibliografici e informazioni sui volumi presi in prestito;
- esaminare le ultime novità tra le liste di titoli.
- salvare le ricerche elaborate che potranno essere rieseguite più volte nel tempo, permettendo di verificare come il patrimonio della biblioteca cambi in relazione ai propri interessi.
Una rivoluzione telematica annunciata dai sindaci dei Comuni capofila dei tre sistemi bibliotecari che hanno dato vita a BrianzaBiblioteche: Monza, Seregno e Desio.
Come accedere ai servizi on line
Per prima cosa è necessario avere la tessera d'iscrizione ad una delle biblioteche del sistema ed avere un indirizzo e-mail. Con il numero della propria tessera si deve poi chiedere la password alla propria biblioteca.
I nomi e le password degli utenti sono curati da BrianzaBiblioteche nel rispetto delle norme vigenti, così come ogni altra informazione relativa agli utenti e al prestito.
Brianza Biblioteche in cifre
BrianzaBiblioteche è la conclusione di un percorso di lavoro, avviato nel 1999 che ha avuto come suo principale (e iniziale) obiettivo da perseguire, la realizzazione di un modello e di una organizzazione di servizio che rispondesse a criteri di efficacia e di economicità.
Include 27 Comuni e 35 biblioteche che si rivolgono a 64.385 utenti consolidati pari al 12% della popolazione residente sul territorio (548.077 al 31/12/2005).
BrianzaBiblioteche offre l’accesso ad un patrimonio di 860.000 documenti con un rapporto volumi/abitanti pari a 1,57. Il patrimonio di BrianzaBiblioteche comprende anche 40.000 documenti multimediali (DVD, CD, VHS).
Un altro dato particolarmente interessante è quello che riguarda i prestiti annuali erogati: 1.044.000 nel 2005, pari a 1,9 per abitante.
Ultimo aggiornamento: Thu Jun 30 13:07:20 CEST 2016Data creazione: Wed May 13 12:54:13 CEST 2015