L’affitto è diventato più conveniente per inquilini e proprietari. L’opportunità è offerta dalla legge sul canone moderato (legge 431/1998) applicabile solo nei comuni ad alta tensione abitativa (in Brianza sono una dozzina).
Il 3 novembre 2005 le Associazioni sindacali degli inquilini e quelle della proprietà edilizia maggiormente rappresentative, hanno sottoscritto il rinnovo dell'accordo locale alla presenza del Sindaco, del Vice Sindaco, dell'Assessore alle Opere Pubbliche e del rappresentante con delega alla Provincia di Monza e Brianza della FIMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari - Milano (Mauro Danielli).
L’incentivo è importante in presenza di un mercato delle locazioni privo di regole e, proprio per questo, più a rischio in tempo di crisi economica. L’Amministrazione comunale, tra le misure per contrastare l’emergenza casa, ha deciso di rendere ancora più appetibile l’accordo, applicando a chi lo adotta tutti i vantaggi della prima casa.
I vantaggi per gli inquilini
L’accordo è applicabile alla locazione degli immobili ad uso abitativo situati nel territorio comunale. Il canone varia da un minimo ad un massimo in base ad alcuni parametri contenuti nell’accordo: in particolare, si considerano la localizzazione dell’immobile rispetto a cinque zone urbane e le caratteristiche dell’alloggio (per esempio, stato di manutenzione, numero di locali, presenza di autorimessa ecc…).
I vantaggi per i proprietari
Il contratto di locazione stipulato in base alla legge sul canone moderato ha una durata di tre anni ed è rinnovabile solo per altri due (cinque anni in tutto, invece degli otto previsti per i contratti a canone libero). I proprietari godono di vantaggi fiscali, con riduzione su IRPEF, spese di registrazione del contratto ed imposta annuale di registro.
Per ricalcolare i valori economici è possibile rivolgersi alle Associazioni di categoria indicate, a agenzie immobiliari, o altri professionisti di fiducia incaricati liberamente.
Queste sono le organizzazioni di settore firmatarie:
Associazioni della proprietà
ASPPI, via Spalto Piodo 12 Monza (tel 039-321223 fax 039-386495)
APE, via Mosè Bianchi 18/a Monza (tel. 039 382231)
UNIONCASA, via Boltraffio 16/b Milano (tel. 02 69311712)
UPPI, via Val Cismon 7 Monza (tel. 039 2722287 - fax 039 2724294)
Associazioni degli inquilini
SUNIA-CGIL, via Boito 84 Monza (tel. 039 328321)
SICET-CISL, via Dante 17/a Monza
UNIAT-UIL, via Massimo D’Azeglio, 12/a Monza
Accordo locale (formato PDF - 317 KB)
Zone urbane omogenee (allegato 1) (formato PDF - 317 KB)
Contratto di locazione abitativa agevolata (allegato 2) (formato PDF - 317 KB)
Contratto di locazione abitativa di natura transitoria (allegato 3) (formato PDF - 317 KB)
Contratto di locazione abitativa per studenti universitari (allegato 4) (formato PDF - 317 KB)
Il calcolo del canone concordato non è un servizio al momento offerto dal Comune di Monza.
Data creazione: Mon Jun 01 13:46:32 CEST 2015