Eventi
I giovedì dell'arte

Salva la data
Categoria
ArteGli appuntamenti avranno luogo presso la Sala del Decanato in Piazza Duomo 8, il giovedì, alle ore 18.30
Ciclo di conferenze "I Giovedì dell'Arte": incontri dedicati alla storia dell’arte a Monza e in Brianza, dal Medioevo all’età Contemporanea
Scopo del FAI è di contribuire alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
La Delegazione FAI di Monza, nell’ambito delle sue iniziative culturali, promuove l’organizzazione di incontri di Storia dell’Arte con interventi di importanti studiosi per sensibilizzare il pubblico alla ricchezza del patrimonio culturale del territorio di Monza e della Brianza, nell’arco di diversi secoli di storia, incoraggiandone la tutela e la conoscenza.
Il taglio degli interventi si propone divulgativo, in modo da incontrare l’interesse di un ampio pubblico, con approcci nuovi e inediti, ma sempre all'insegna della piacevolezza e della curiosità della conoscenza, presentando, lungo circa quindici secoli di storia dell’arte, i grandi committenti, i complessi storico-artistici, le opere di valore straordinario contemplate nel territorio brianteo.
Il ciclo di conferenze prevede 12 incontri gratuiti moderati da Roberta Delmoro, curatrice della parte scientifica.
Il calendario del I° ciclo, ottobre-novembre:
- Giovedì 5 ottobre
"Il Tesoro del Duomo di Monza tra età longobarda e carolingia"
Il Tesoro del Duomo di Monza è tra i più insigni dell’Occidente europeo per numero e pregio di cimeli altomedioevali ancora conservati.
Relatrice: Prof.ssa Chiara Maggioni, Università Cattolica di Milano
- Giovedì 19 ottobre
"Attorno all’anno Mille: il Romanico in Brianza"
Nei secoli tra la fine dell'età carolingia e il dominio visconteo,
Relatrice: Prof.ssa Ilaria Bruno, Soprintendenza, Responsabile per i beni storico-artistici delle Province di Como, Lecco, Monza
- Giovedì 9 novembre
"Gli Oratori viscontei della Brianza e la pittura del Trecento in Lombardia"
Tra i più significativi monumenti della pittura trecentesca in Italia spiccano i cicli ad affresco degli Oratori di Solaro, Lentate e Mocchirolo.
Relatore: Dott. Paolo Di Simone, Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio"
- Giovedì 30 novembre
"La Cappella di Teodolinda: storia e restauro"
L’incontro sarà dedicato alla scoperta del ciclo decorativo tardogotico più sfarzoso e meglio conservato della Lombardia
Relatrici: Prof.ssa Anna Lucchini, Accademia di Belle Arti di Brera
Dott.ssa Roberta Delmoro, La Sapienza, Università di Roma
.
Dove
- Monza
Prezzi e Orari
Per gli appuntamenti non è necessaria alcuna prenotazione.
La partecipazione è libera e l'ingresso gratuito.
Stato
ConfermatoOrganizzatore
Fai - Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Monza
Destinatari
Riconoscimenti
con il patrocinio del Comune di Monza
Informazioni
Fai - Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Monza
cell. 348.5917634
Pagine collegate

Un progetto per promuovere, valorizzare e tutelare il patrimonio motoristico italiano presente nei diversi territori

Un accordo in cui Comune e Regione Lombardia si impegnano a mettere in atto azioni concrete per favorire gli investimenti sul territorio.
